Jump to content

giuseppe truini

Members
  • Posts

    145
  • Joined

  • Last visited

Image Comments posted by giuseppe truini

  1. ad amaseno lo guardo e studio con calma (se non sbaglio manca qualcosa al progetto originario, o e' stato sostituito dagli imbuti?!?!?) intanto, giacche' ci sei, o fai nera anche la mano e ottieni una perfetta silouette o la schiarisci e la fai risaltare (p.s. e' tutto cosi' bidimensionale)... kiss

    Dafne e Apollo

          14
    "Omnia vincit Amor. Et nos cedamus amori" (Virgilio). Il mito e' eterno, e se il mito e' eterno allora e' continuo, cioe' Dafne si trasforma incessantemente in alloro perche' Apollo necessariamente deve amare l'alloro. I miti sono figure: significano se' ma anche altro. Quello che si impara e' l'ineluttabilita' dell'accadere: quando Priamo ha visto Paride vivo, una grattatina apotropaica se l'e' sicuramente data. Ma e' stato inutile. Le frecce non sono mai scagliate a caso dagli dei, ne' per divertimento: loro possono essere burloni ma sono gravati da profondissime responsabilita'. La tua, March, non e' solo un'alterazione digitale, e' anche un'alterazione concettuale ed e' bellissima. Apollo non puo' trasformarsi in alloro perche' ha bisogno dell'alloro per essere un dio. Se muta diventa simbolo di se stesso e la sua potenza si decuplica snaturandosi. Complimenti, potresti aver fatto di un dio un uomo, perche' un bacio val bene una messa. Pero' potresti anche averlo fatto arrabbiare. Percio', sbrigati ad ultimare la metamorfosi, solo allora sara' innocuo.

    Lavinia #1

          10
    A me 'sta foto non 蠣he dica gran che, anzi, quasi niente, mi sembra di quelle che scappano per caso. Molto meglio la girl sul balcone. Oh, in fondo, se la metti in "critique", aspettati appunto qualche critica!

    selfportrait

          4

    Foto divertentissima (pensa se avevi le orecchie di topolino!) ma soprattutto bella, sia per i colori che per la composizione.

    Un abbraccio fortissimo, ci vediamo a Siena per fotografare ogni singolo mattone della torre del Mangia, ok?

     

     

     

     

     

     

     

     

    Ps.: se ci annoiamo, allora fotografiamo qualche piccione

    Untitled

          9

    Il mare sembra di plastica, e' rigido. La scena e' divisa in due, una narrativa, in bianco e nero, l'altra figurativa, con i colori caldi del tramonto fin'estivo. Di mezzo c'e' il lento sfumare della profondita' di campo che divide queste due sezioni. I rinvii, se non conoscessi almeno due dei tre soggetti e il fotografo, sarebbero cartoon-fumettistici e mi farebbero venire in mente i topici due contendenti in amore seduti, statici e passivi, che guardano la ragazza inarrivabile e inaccessibile mentre fa una poetica abluzione in riva al mare: penso cioe' a Bruto e Braccio di Ferro e soprattutto ad un vecchio Dylan Dog, intitolato "Il lungo addio".

    In ogni caso, complimenti.

    P.s: questo chilometrico commento e' dedicato al (spesso cosi' nominato) Maestro e al (purtroppo troppo distante) Decano di Photo.net.

    lago

          4

    Che bell'acqua. E che quiete. E poi quell'albero, sistemato li', proprio sul terzo sinistro, con le sue fronde che finiscono sul terzo destro, dando movimento a un'inquadratura che smette di essere un semplice paesaggio per diventare un racconto, una storia.

    Complimenti.

    <

          2

    Bella composizione e bel gioco di luci. Molto evocativa e poetica. Le emozioni sono suscitate da un elegante e delicato uso del bianco e nero.

    Complimenti.

×
×
  • Create New...